BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > COMUNICATO STAMPA

Quale Expo per Como Lecco Monza?

TERRITORIO »

 

 


COMUNICATO STAMPA

QUALE EXPO 2015 PER COMO, LECCO E MONZA:

LE BRIANZE CHIEDONO UN'AGENZIA DI INTERESSI, UN PROGETTO DI INTERVENTI E UN RUOLO NELLA GOVERNANCE

Oggi, a Monticello Brianza, si è tenuto il convegno "Quale Expo 2015 per Como, Lecco e Monza"

Il ruolo della Villa Reale di Monza e quello di Villa Greppi di Monticello Brianza, un sistema ferroviario integrato pedemontano tra Monza, Lecco e Como, il potenziamento della navigazione sul Lago di Como e sui laghi minori, i poli fieristici, le ciclovie. Le Brianze - intese come territorio a cavallo tra le province di Como, Lecco e Monza - nell'ambito dell'Expo 2015 è stato il tema del convegno, tenutosi oggi, sabato 5 luglio 2008, a Villa Greppi di Monticello Brianza, organizzato dal Gruppo consiliare regionale del Partito democratico e in particolare dai consiglieri del territorio Carlo Spreafico di Lecco, Luca Gaffuri di Como e Giuseppe Civati di Monza.

"Vogliamo offrire, come consiglieri regionali del Pd, una sede per aprire la discussione insieme - hanno detto Spreafico, Gaffuri e Civati - che segue quella fatta a febbraio, sempre a Villa Greppi, sul futuro delle Brianze. Gli obiettivi di questa riflessione, rivolta alle nostre tre province, con riferimento ai comuni interessi culturali, ambientali, economici e infrastrutturali, sono di partecipare fin dall'inizio alla progettazione degli interventi strutturali e alle proposte culturali che caratterizzano lo sviluppo del cammino verso l'Expò 2015; di valorizzare in modo coordinato e strutturato un lavoro comune che tenga conto delle potenzialità dei territori coinvolti per svolgere un ruolo da protagonisti; di individuare delle proposte condivise di lavoro da offrire alle sedi istituzionali; di creare un marchio e una struttura snella di coordinamento, un'agenzia di interessi, che garantisca visibilità ed efficacia operativa al 'Progetto Brianza, laghi, monti, Expò 2015' anche nell'ambito degli organi di governo dell'operazione Expò".

Secondo i tre consiglieri bisognerà evitare di "avere in ogni provincia e in ogni associazione la propria idea di Expò, perché non si riuscirebbe a essere efficaci su Milano che farà comunque la parte del leone, e nel contempo bisognerà alzare la voce sulla governance per non restare tagliati fuori".

E per sottolineare l'importanza del territorio delle Brianze, i consiglieri del Pd hanno coniato una sorta di slogan: "L'Expò 2015 deve fare la cura del ferro e dell'acqua, non basta quella della gomma" che significa da un lato l'importanza di migliorare e potenziare il trasporto ferroviario, dall'altro recuperare la funzione del lago, riportandolo alla piena balneabilità e curando il suo ecosistema. Due questioni fondamentali queste, secondo Spreafico, Gaffuri e Civati, i cui obiettivi, se raggiunti entro il 2015, non solo qualificherebbe di sicuro la realtà delle Brianze rispetto all'accoglienza turistica, ma avrebbero interpretato anche il vero senso dell'Expò.

I punti su cui i consiglieri regionali del Partito democratico vogliono riflettere assieme ad amministratori locali, ma anche a tutti coloro che sono interessati all'Expò 2015 sono, appunto, il ruolo della Villa Reale di Monza, pezzo forte dell'area, quello di Villa Greppi, vetrina di eccellenza per la Brianza agroalimentare, collegata alla scuola alberghiera di Casargo e alla scuola di formazione di floroortofrutticoltura di Minoprio; un sistema ferroviario integrato pedemontano basato sulla riqualificazione delle linee Monza-Lecco, Lecco-Como, Seregno-Carnate, collegamenti tra Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord; il potenziamento della navigazione del Lago di Como e dei laghi minori; i poli fieristici di supporto alla Fiera (Ornago, Erba, Minoprio); la ciclovia parco di Monza-Parco delle Groane (a fianco la Ss36); il rilancio del sistema turistico del Lago di Como; il distretto dell'energia alternativa basato sulla valorizzazione delle materie prime locali, provenienti dall'agricoltura e dai boschi.

Monticello Brianza, 5 luglio 2008


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio