Oggi, martedì 5 giugno 2012, la VIII Commissione Agricoltura ha votato unanime la risoluzione di sostegno – economico e finanziario – alle aziende agroalimentari mantovane colpite dal sisma. Il documento passerà ora il vaglio del Consiglio regionale e il Gruppo del Partito democratico ha chiesto che se ne parli già nella seduta di martedì 12 giugno, durante la quale ha proposto di trattare un’analoga risoluzione in sostegno e a favore degli edifici pubblici, a partire dalle scuole, che nel mantovano sono rimasti danneggiati.
“Nel documento votato oggi, noi del Pd abbiamo proposto, ed è stato accettato, un emendamento che intendeva rendere la risoluzione più mirata, incisiva e puntuale”, fa sapere Giovanni Pavesi, consigliere regionale del Partito democratico, commentando l’approvazione bipartisan. L’emendamento del Pd chiede di “attivarsi tempestivamente per mettere in moto tutte le linee di sostegno e credito ordinarie, quali anticipo Pac, Piano di sviluppo rurale, fondi di garanzia, strumenti economici di emergenza, e straordinarie, ovvero gli aiuti statali e comunitari, affinché vengano date risposte immediate alle aziende agricole che hanno la necessità di mettere in sicurezza le strutture, i prodotti e gli animali per evitarne il deperimento”.
Uno dei passaggi più importanti della risoluzione riguarda “la promozione del consumo dei formaggi a pasta dura danneggiati dal sisma”, ricorda Pavesi, ovvero le 280mila forme di Grana padano e le 180mila di Parmigiano reggiano per un valore complessivo di 122 milioni 700mila euro: “Oltre a quelle che già hanno subito un danno, il problema è dato dallo stoccaggio delle forme che si stanno continuando a produrre – spiega Pavesi –: ovviamente, non possono essere portate ovunque e stipate in un capannone qualsiasi. Anzi, ci sono dei precisi protocolli da seguire. Bisogna venire incontro ai produttori anche in questo senso”.
E per quanto riguarda la parte di dispositivo in cui si chiede espressamente alla Giunta di promuovere il consumo di Grana e Parmigiano “attraverso il coinvolgimento dei servizi di ristorazione collettiva pubblici affinché acquistino il prodotto dei caseifici coinvolti dal terremoto a prezzi concordati”, Pavesi e Fabrizio Santantonio, capogruppo del Pd in Commissione Agricoltura, durante la seduta, hanno invitato a porre molta attenzione “a non creare un elemento di inflazione, ma tener presente le regole del mercato affinché i produttori non debbano rimetterci ancora”.
Milano, 5 giugno 2012
Condividi questo articolo |