Finalmente Regione Lombardia ha una legge che stabilisce ‘una specifica priorità alla promozione di politiche di sostegno per l’assistenza dei soggetti ex esposti all’amianto colpiti da malattie correlate, alla assistenza sanitaria a scopo prevenzionale dei soggetti ex esposti all’amianto e alla formazione e all’aggiornamento degli operatori delle Asl, dell’Arpa e delle imprese che si occupano di attività di bonifica e di smaltimento dell’amianto’.
“E’ stata approvata oggi la legge che abbiamo fortemente voluto come Gruppo del Pd e che ha come obiettivo il risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell’amianto”, fa sapere Carlo Spreafico, consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale.
“Il problema della gestione dell’amianto è attuale e decisamente complesso e il censimento delle strutture è in continua evoluzione, in particolare le coperture di eternit, tanto che la stima della presenza di amianto sul territorio è arrivata già a 3 milioni di metri cubi ed è in crescita – continua Spreafico –. Tutto questo richiede una riflessione sulla necessità di idonei impianti di smaltimento in sicurezza senza dimenticare i soggetti ex esposti, per i quali è prevista l’istituzione di un apposito fondo per le politiche di sostegno per l’assistenza. A Lecco, dal 2000 al 2010, sono stati riscontrati quasi 100 casi di soggetti colpiti da mesotelioma, ovvero il 3,3% del totale dei 2.790 casi registrati in Regione Lombardia secondo il Registro Mesoteliomi Lombardia (Rapporto 2010)”.
Spreafico continua: “Nella passata legislatura avevamo fatto approvare un ordine del giorno bipartisan che impegnava la Giunta in questo senso e in questa direzione era stato fatto anche un importante convegno a Costamasnaga promosso dall’Allea (Associazione lecchese lavoratori esposti all’amianto) nel quale mi ero impegnato, a nome del Gruppo, a concretizzare un intervento legislativo”.
Restano due punti critici nella legge: “Un insufficiente sistema sanzionatorio e di risorse finanziarie (solo 1 milioni di euro)”.
Milano, 24 luglio 2012
Condividi questo articolo |