BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > COMUNICATO STAMPA

Liuteria, arrivato il riconoscimento dell'Unesco

CULTURA »

 

 


Liuteria

ALLONI E PIZZUL (PD): “ARRIVATO IL RICONOSCIMENTO DELL’UNESCO, ANCHE GRAZIE ALLA REGIONE. ORA PER CREMONA DIVENTI ELEMENTO DI FORTE RICHIAMO ”

 

La liuteria cremonese è stata iscritta nel registro dei beni immateriali dell’umanità dell’Unesco. A sostegno di questa decisione era intervenuto anche il Gruppo regionale del Pd che aveva coinvolto la Regione già durante il Tour della province “Sempre connessi” nella sua tappa di Cremona, con un’iniziativa specifica. Nell’occasione, era l’aprile del 2011, erano stati messi attorno al tavolo tutti i portatori di interesse della liuteria cremonese. A maggio, sempre su richiesta del Pd, la VII Commissione Cultura aveva ricevuto in audizione gli stessi portatori di interesse. Da lì era nata una proposta di risoluzione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale il 15 novembre. Ieri la notizia che il risultato è stato ottenuto.

Grande soddisfazione esprimono Agostino Alloni e Fabio Pizzul, consiglieri regionali del Pd, che hanno seguito da vicino la vicenda: “Quello di oggi è un passo in avanti molto importante per Cremona e la Lombardia – dicono –. Attraverso la liuteria viene riconosciuta un’eccellenza da un punto di vista culturale, ma che ha delle ricadute importantissime anche dal punto di vista economico. Bisognerà ora fare in modo di valorizzare questo riconoscimento, muovendo tutte le forze, istituzioni e liutai, all’unisono, e mettendo in campo le necessarie sinergie affinché la liuteria diventi davvero un punto di richiamo e una caratteristica del territorio non solo nostro, ma dell’intera Lombardia. Cremona non deve chiudersi nel proprio guscio, ma diventare, assieme a questa sua ricchezza, un elemento di forte richiamo per tutta la regione”.

Alloni aggiunge che “i liutai, il museo, l’auditorium ‘Giovanni Arvedi’ e la Triennale della liuteria devono diventare il veicolo principale attraverso il quale Cremona venga ancora di più conosciuta e apprezzata in tutto il mondo”.

Milano, 6 dicembre 2012


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio