BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > ODG

Stato ambientale del fiume Olona e di tutti gli altri corpi idrici della Regione Lombardia

AMBIENTE »

 

 


ORDINE DEL GIORNO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. 5

“Risanamento del bacino idrografico dell’Olona e alla sensibilizzazione permanente della popolazione attraverso programmi di educazione ambientale ed educazione civica”

Il Consiglio Regionale della Lombardia

Premesso che:

. A partire dal 2001, a seguito dell’emanazione del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, ARPA Lombardia ha avviato il monitoraggio del fiume Olona finalizzato alla classificazione dello Stato Ecologico dei Corsi d'Acqua (SECA);

. A partire dal 2009, a seguito dell’attuazione del D.Lgs.n. 152/06, che recepisce la Direttiva 2000/60/CE, le modalità di monitoraggio dei corsi d’acqua sono significativamente mutate prevedendo le seguenti classificazioni:

Classificazione dello stato ecologico, che viene effettuata a partire dagli elementi di qualità biologica presenti (macrofite e fitobentos, macroinvertebrati e pesci) e dagli elementi chimico-fisici (indice LIMeco), chimici e idromorfologici a sostegno degli elementi biologici;

Classificazione dello stato chimico, che avviene attraverso il monitoraggio delle sostanze dell’elenco di priorità (sostanze da ridurre o eliminare entro il 2021);

Preso atto che:

. Il quadro che emerge dall’analisi dei dati di monitoraggio del fiume Olona svolti da ARPA Lombardia nel periodo 2001-2012, evidenzia come lo stato ambientale resti critico (da “scarso” a “cattivo”);

. Gli obiettivi di qualità ambientale di cui all’articolo 5, comma 3, del D. Lgs. 152/2006, prevedevano, per ogni corpo idrico superficiale classificato o tratto di esso, la data del 31 dicembre 2008, quale termine per conseguire almeno lo stato di qualità ambientale “sufficiente”, scadenza richiamata anche nelle premesse della proposta di risoluzione n. 5, lasciando la possibilità alle Regioni di stabilire obiettivi meno rigorosi per taluni corpi idrici;

. Il Piano di Tutela e Uso delle Acque di Regione Lombardia, al comma 3 dell’art. 20, Capo III delle Norme Tecniche di Attuazione, prevede che per quanto riguarda i fiumi Olona, Lambro Settentrionale a valle della stazione di monitoraggio di Lesmo, Lambro Meridionale e Mella, stanti le gravi ripercussioni dell’attività antropica su di essi, ed ai sensi dell’art. 5, comma 4 e 5, del d.lgs.152/99, lo stato di qualità ambientale “sufficiente” verrà raggiunto al 31 dicembre 2016;

Considerato che il livello di inquinamento dei macrodescrittori per lo stato ecologico dei corpi idrici in Lombardia, relativo alla valutazione di parametri chimico-fisici determinati sui corsi d’acqua, mostra, nel triennio 2009-2011, una sostanziale stabilità del livello di qualità riscontrato nelle stazioni di monitoraggio della rete di ARPA Lombardia, con il 49 per cento di stazioni in cui si raggiungono le classi di qualità cattiva-scarsa-sufficiente;

Ricordato che l’acqua sarà uno dei principali temi di EXPO 2015, che si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015;

Impegna la Giunta Regionale

. in vista di EXPO 2015 che vedrà tra i temi principali in discussione l’acqua, ad assicurare un impegno straordinario e costante di supervisione e controllo sugli enti competenti, affinchè si giunga al più presto al raggiungimento dello stato ambientale “sufficiente” per il fiume Olona e per tutti gli altri corpi idrici della Regione Lombardia.

Milano, 10 settembre 2013

LAURA MARTA BARZAGHI

GIUSEPPE VILLANI

JACOPO SCANDELLA

ROCCO MASSIMO D’AVOLIO

Michele Busi

Paolo Micheli


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio