BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > COMUNICATO STAMPA

Piano di Bianzone, bisogna portare il caso ranèe in Consiglio regionale: è emblematico

AMBIENTE »

 

 


Piano di Bianzone

VILLANI E PIZZUL (PD): “portiamo il caso ranèe in consiglio regionale: e’ emblematico”

 

Il Comitato per la tutela e la valorizzazione del territorio agricolo del Piano di Bianzone, sottoscrittore di una petizione per salvare l’area agricola di pregio di Ranèe dalla realizzazione di una cava, è stato ascoltato oggi, giovedì 10 ottobre 2013, in VI Commissione Ambiente del Consiglio regionale.

I portavoce di cittadini, associazioni private, ambientaliste e di categoria, con il sostegno di organizzazioni, partiti e del Comune di Bianzone, hanno illustrato la situazione in cui si trova il territorio dove dovrebbe avvenire l’escavazione e chiesto uno stralcio dal piano cave della Provincia di Sondrio o uno stop in attesa della Vas, la Valutazione ambientale strategica, spiegando che l’opera non ha motivo di essere, considerato che in ambito provinciale non c’è domanda di ghiaia.

“Oggi i comitati non sono per il ‘no’ a tutti i costi o pregiudiziali, ma sono portatori di un nuovo ambientalismo, documentato e preciso, e fanno da cerniera tra cittadini e istituzioni. Questo è un caso emblematico – ha commentato Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd e capogruppo in Commissione –. Dobbiamo perciò fare tutto il possibile per riaprire la questione e impegnarci per portare in Consiglio regionale una risoluzione su questo caso”.

I motivi della contrarietà alla cava, secondo Villani, sono ben chiari: “L’area è di grande pregio ambientale, la cava è in contraddizione rispetto a quanto previsto nel Piano territoriale di coordinamento provinciale, manca la Vas. Infine, c’è una discussione aperta sul Piano cave regionale, ormai superato”.

Villani e il collega Fabio Pizzul hanno, poi, chiesto di poter avere la “nota dell’avvocatura della Regione al Ministero dell’Ambiente che riguarda il punto di vista ufficiale della Lombardia sulla questione della mancanza di Vas sui piani cave approvati in passato”.

Milano, 10 ottobre 2013


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio