BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > COMUNICATO STAMPA

Giornata mondiale dell'acqua: il 20 marzo a Monza si parla di mitigazione del rischio idrogeologico

AGRICOLTURA »

 

 


Giornata mondiale dell’acqua

DOMANI, 20 MARZO, A MONZA, SI PARLERÀ DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2015, che sarà domenica 22 marzo 2015, e in attesa di Expo, il Gruppo consiliare regionale del Partito democratico propone un ciclo di incontri territoriali itineranti sul tema “Acqua e sviluppo sostenibile”. Il terzo e conclusivo di questi momenti di confronto si tiene domani, venerdì 20 marzo 2015, alle 21, nella sala E dell’Urban Center di via Turati 6, a Monza, sul tema “Dalla qualità delle acque alla mitigazione del rischio idrogeologico”.

Porta il suo saluto Enrico Brambilla, capogruppo del Pd in Consiglio regionale. Intervengono Laura Barzaghi, consigliere regionale del Pd e componente della VI Commissione Ambiente, sul tema “La qualità delle acque: acque superficiali e sotterranee, i risultati dei monitoraggi in provincia di Monza e Brianza”; Adriano Poletti, già presidente Ato Monza e Brianza e componente Organismo di vigilanza Cap Holding, che parlerà de “Il servizio idrico integrato per una migliore qualità della risorsa”; Pietro Virtuani, assessore all’Ambiente dell’Ente di area vasta di Monza e Brianza, che interverrà su “Il dissesto idrogeologico in Provincia di Monza e Brianza”; Paolo Baccolo, direttore generale Territorio, urbanistica e difesa del suolo, e Dario Fossati, dirigente vicario Unità organizzativa difesa del suolo, di Regione Lombardia, spiegheranno le azioni concrete per la mitigazione del rischio e parleranno di “Reticolo idrico minore: attori e possibili interventi” e di “Comuni e strumenti di pianificazione: il concetto di invarianza idraulica”; Giovanni Marchisio e Stefano Marelli, sindaco e assessore all’Ambiente del Comune di Mariano Comense, porteranno un contributo di esperienza sul tema “L’unione fa la forza: il progetto di coordinamento sovracomunale per gli interventi sul reticolo idrico minore”; infine, Alessandro Folli, presidente di Urbim Lombardia, interverrà su “Aspettando Expo: il progetto Le civiltà dell’acqua”.

Seguirà un dibattito aperto con i sindaci, gli amministratori comunali e provinciali, i rappresentanti del mondo associativo e della società civile.

Milano, 20 marzo 2015


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio