La rete delle aree protette in Lombardia interessa e tutela oltre 500.000 ettari di territorio, con l'adesione e il contributo di più di 500 Comuni, e rappresenta un patrimonio di ricchezze naturali, storiche e culturali da fruire, promuovere e comunicare, in quanto bene di ogni cittadino.
“Il ruolo dei parchi nella nostra Regione è stato ed è tutt'ora fondamentale e non deve essere messo in alcun modo in discussione – attaccano i consiglieri PD a proposito delle recenti dichiarazioni dell'assessore all'Agricoltura Fava sull'inutilità dei parchi - quel che serve, piuttosto, è una legge che “transiti” gli attuali enti gestori dalla funzione di esclusiva “salvaguardia” ad una funzione di “tutela e fruizione” in sinergia con uno sviluppo sostenibile dei territori limitrofi. Le aree protette non hanno perso il loro ruolo, ma alla luce degli impegni assunti per la lotta ai cambiamenti climatici diventano anzi più strategiche, perché costituiscono una parte essenziale della risposta globale ai cambiamenti climatici, proteggendo gli ecosistemi naturali e riducendo le emissioni di gas a effetto serra attraverso lo stoccaggio e il sequestro del carbonio”.
I consiglieri dem mettono in luce anche il fatto che lo sviluppo dell'agricoltura in Lombardia non è frenato dai parchi, ma da una gestione regionale lenta e farraginosa, fatta soprattutto di annunci e di poche azioni concrete, anche quando i fondi non sono regionali ma comunitari.
Milano, 20 maggio 2016
Condividi questo articolo |