INTERROGAZIONE
con risposta scritta
Al Signor Presidente
del Consiglio regionale
Il sottoscritto Consigliere Regionale
- il Sito di Interesse Nazionale “Laghi di Mantova e Polo Chimico” è stato riconosciuto ed inserito nel Programma Nazionale di Bonifica con Legge n. 179 del 13 luglio 2002, in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti;
- l’area è stata perimetrata con successivo decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 7 febbraio 2003, per una estensione di circa 9 milioni di mq;
Nel SIN sono distinguibili tre comparti ambientali:
. i Laghi di Mantova (Lago di Mezzo e Inferiore);
. il Polo Chimico, dove sono presenti diversi insediamenti produttivi, tra cui lo stabilimento petrolchimico Versalis, aziende multinazionali come la ex raffineria IES, l’industria metalmeccanica Belleli Energy e altre realtà industriali medio-piccole;
. La riserva naturale della Vallazza, le aree umide e alcuni tratti del fiume Mincio;
l’art. 252 del D. Lgs. n. 152/2006 che prevede che la procedura di bonifica di cui all’art. 242 nei Siti di Interesse Nazionale è attribuita al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che può avvalersi di altri soggetti qualificati pubblici e privati;
l’art. 2 del D.M. 308/2006 che prevede che l’individuazione dei soggetti beneficiari nonché le modalità, le condizioni e i termini per l’erogazione dei finanziamenti previsti dal Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale, sono regolamentati mediante il ricorso agli Accordi di Programma da sottoscrivere fra lo Stato, le Regioni e gli Enti locali territorialmente competenti;
L’accordo di programma, sottoscritto in data 31 maggio 2007 da Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Comune di Virgilio, Comune di San Giorgio di Mantova ed il Parco del Mincio, per la definizione degli interventi di messa in sicurezza d’emergenza e successiva bonifica nel Sito di Interesse Nazionale “Laghi di Mantova e polo chimico”;
L’atto sostitutivo del sopra citato Accordo di Programma, sottoscritto in data 27 marzo 2013, a seguito dell’assegnazione di nuove risorse per il necessario aggiornamento del quadro tecnico-finanziario e la rimodulazione/riprogrammazione degli interventi e dei relativi costi;
CONSIDERATO che le risorse previste nell’atto sostitutivo del 27.03.2013 non potevano garantire la copertura finanziaria per la realizzazione degli interventi programmatici di cui alla tabella 3 dell’art. 5 dell’atto medesimo;
VISTA la DGR 5106 del 29.04.2016 con cui Regione Lombardia ha approvato lo schema dell’Accordo di Programma Integrativo all’”Atto sostitutivo all’Accordo di Programma per la definizione degli interventi di messa in sicurezza d’emergenza e successiva bonifica nel Sito di Interesse Nazionale di ‘Laghi di Mantova e polo chimico’ del 31 maggio 2007” sottoscritto il 27 marzo 2013”, con sono stati finanziati interventi per la prosecuzione delle opere di bonifica, per un importo pari a 1.800.000,00.= euro;
PRESO ATTO che a inizio febbraio 2018 il Ministero dell’Ambiente ha sbloccato ulteriori risorse per complessivi 16 milioni di euro da destinare al risanamento del SIN “Laghi di Mantova e polo chimico”;
RITENUTA l’importanza di procedere con celerità alla definizione degli atti utili ad avviare le operazioni giuridicamente vincolanti, come la indizione di gare, al fine di dare tempestivo corso alla realizzazione delle opere di bonifica necessarie per il risanamento del territorio;
Interroga l’Assessore competente per sapere:
Milano, 26 Giugno 2018
IL CONSIGLIERE REGIONALE
Antonella Forattini
Condividi questo articolo |