BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > COMUNICATO STAMPA

Fanghi, finalmente il tavolo per gestire l'emergenza

AGRICOLTURA »

 

 


 

FANGHI, BAFFI (PD): “FINALMENTE IL TAVOLO PER GESTIRE L’EMERGENZA, NON POSSIAMO PERDERE ALTRO TEMPO”

“Il tempo stringe, non possiamo permetterci di aspettare oltre: i cittadini lombardi rischiano di pagare maggiori costi di smaltimento dei fanghi da depurazione, se non verranno assunti provvedimenti urgenti da parte del Governo”.

A lanciare l’allarme è il consigliere regionale del PD Patrizia Baffi che oggi, insieme ai colleghi Antonella Forattini e Giuseppe Villani, è stata inserita ufficialmente nel tavolo istituito dalle commissioni Ambiente e Agricoltura per affrontare la situazione di emergenza che in Lombardia coinvolge i gestori degli impianti di depurazione, i quali, alla luce della sentenza del Tar, si trovano a non disporre di sbocchi immediati per il recupero e lo smaltimento dei fanghi.

“Il nostro appello è stato finalmente accolto e la prima seduta sarà convocata per giovedì prossimo – fa sapere Baffi – si tratta di un tavolo permanente che dovrà elaborare, a breve termine, una soluzione per porre fine alla gestione in emergenza prevista dal decreto regionale con un limite di tre mesi e, a seguire, proposte di soluzioni strategiche di lungo periodo”.

“Abbiamo appreso giorni fa dalla stampa, dallo stesso presidente di Sal Antonio Redondi, che, nonostante l’emergenza, non saranno aumentate le tariffe – spiega il consigliere - ma se questo stato di cose dovesse perdurare, ci potrebbe essere un incremento dei costi di ritiro e smaltimento che, a livello regionale e su scala annuale, potrebbe variare dai 30 ai 40 milioni di euro”.

“Il primo intervento che auspichiamo nel più breve tempo possibile è l’approvazione da parte del governo del decreto ministeriale di cui per ora è stato solo approvato il parere favorevole in Conferenza Stato-Regioni lo scorso primo agosto” conclude Baffi, ricordando che nello stesso decreto ministeriale il limite previsto per il parametro idrocarburi è ridotto del 50% rispetto al valore definito dalla delibera annullata dal TAR.

Milano, 13 settembre 2018


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio