BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > INTERROGAZIONE

Incendi boschivi divampati nelle province di Como e di Varese QT

AGRICOLTURA »

 

 


 

 

INTERROGAZIONE

A RISPOSTA IMMEDIATA IN AULA

Al Signor Presidente

del Consiglio regionale

OGGETTO: Incendi boschivi divampati nelle province di Como e di Varese.

Azioni messe in campo da Regione Lombardia e iniziative da promuovere a sostegno dei territori colpiti.

I sottoscritti Consiglieri Regionali,

PREMESSO che la materia degli incendi boschivi è regolata a livello nazionale dalla Legge 353 del 21 novembre 2000 “Legge quadro in materia di incendi boschivi” che affida alle Regioni il compito di coordinare l’attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi;

CONSIDERATO che il D. Lgs. 3 aprile 2018, n. 34 “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” all’art. 1, comma 1, riconosce “il patrimonio forestale nazionale come parte del capitale naturale nazionale e come bene di rilevante interesse pubblico da tutelare e valorizzare per la stabilità e il benessere delle generazioni presenti e future”;

VISTO il Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per il triennio 2017-2019, approvato con DGR n. 6093 del 29.12.2016;

PRESO ATTO dell’incendio divampato il 30 dicembre scorso a Sorico, in Provincia di Como, che ha interessato una superficie boschiva stimata in circa 600 ettari;

PRESO ATTO inoltre dell’incendio boschivo divampato giovedì 3 gennaio 2019 sul Monte Martica, in Provincia di Varese, che ha coinvolto il territorio dei Comuni di Varese, Induno Olona e Valganna, compromettendo un’area boschiva di circa 400 ettari;

RILEVATO che in data 05 gennaio 2019, su richiesta del Parco Regionale Campo dei Fiori e dei Comuni interessati, si è svolto un primo sopralluogo sui luoghi dell’incendio boschivo da parte dei tecnici e del direttore di ARPA Lombardia, nel corso del quale si è osservato come l'incendio boschivo abbia profondamente modificato, dal punto di vista fisico e chimico, la copertura vegetale e il suolo, accumulando materiale combusto, sostanze ritardanti utilizzate per le attività di spegnimento dai mezzi aerei e cenere;

Interrogano l’Assessore competente affinché riferisca all’Aula per sapere:

quali siano i risultati dei monitoraggi attivati da ARPA Lombardia in relazione agli eventi che hanno interessato le province di Como e Varese, con particolare riferimento all’estensione delle aree coinvolte dagli incendi boschivi ed ai danni di carattere ambientale subiti, le azioni messe in campo da Regione Lombardia e le iniziative che saranno promosse a sostegno dei territori colpiti.

Milano, 09 Gennaio 2019

Angelo Orsenigo

Antonella Forattini

Jacopo Scandella

Gian Antonio Girelli

Giuseppe Villani


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio