MOZIONE
Al Signor Presidente
del Consiglio regionale
Il Consiglio Regionale della Lombardia
Premesso che:
- I cambiamenti climatici costituiscono una delle maggiori sfide che l’umanità deve affrontare negli ambiti dello sviluppo sostenibile, della salute e dell’economia mondiale;
- le iniziative più importanti sui cambiamenti climatici sono state avviate a seguito della Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite, comunemente nota come “Il Summit della Terra”, che si è svolta a Rio de Janeiro nel 1992, prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull’ambiente a cui parteciparono governi di 178 Paesi;
- dal 1995, ogni anno, l’Onu organizza una Conference of Parties (COP). Le due più significative Conference sono state la COP3 di Kyoto nel 1997, che ha portato alla firma dell’omonimo Protocollo, e la COP21 di Parigi nel 2015;
Ricordato che:
Il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato nell’ottobre 2018 una relazione che conferma che per ridurre la probabilità che si verifichino fenomeni meteorologici estremi la temperatura non deve innalzarsi più di 1,5°C e le emissioni devono diminuire molto più rapidamente di quanto finora previsto: per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C, il pianeta deve raggiungere la neutralità per le emissioni di CO2 al 2050;
La relazione contiene un messaggio incoraggiante: limitare a 1,5°C l’aumento della temperatura mondiale è fattibile, a patto di agire subito e coerentemente e usare tutti gli strumenti a disposizione;
Ricordato inoltre che:
L’Unione Europea è in prima linea nella ricerca di soluzioni alle cause primarie dei cambiamenti climatici e nel consolidamento di una risposta mondiale concertata nel quadro dell’accordo di Parigi, ratificato da 181 parti;
Tutte le parti devono presentare entro il 2020 le rispettive strategie nazionali di sviluppo a lungo termine a basse emissioni di gas serra che realizzino gli obiettivo dell’accordo, con un orizzonte temporale che guarda alla metà del secolo;
La Conference of Parties di Katowice (COP24) del dicembre 2018 si è posta l’obiettivo di rendere operativo l’Accordo di Parigi, tramite regole chiare per misurare gli impegni assunti dai singoli Paesi per contrastare i cambiamenti climatici e queste regole sono confluite nel “Katowice Climate Package”, ossia l’atteso “Libro delle regole” con cui attuare l’Accordo sul clima di Parigi, che entrerà in vigore nel 2020;
Considerato che la COP26 del 2020 sarà quindi una importante occasione per stabilire misure efficaci per contenere l’aumento della temperatura entro 1,5°C e scongiurare gravi conseguenze; un evento che susciterà l’interesse delle imprese mondiali della green economy e circular economy, oltre alle università ed al mondo scientifico internazionale;
Preso atto della candidatura dell’Italia ad ospitare la COP 26, già formalizzata nel dicembre scorso;
Impegna il Presidente e la Giunta Regionale
A sostenere la candidatura della Lombardia ad ospitare la COP26, Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici che si terrà nel 2020, nell’ambito della candidatura dell’Italia.
I CONSIGLIERI REGIONALI
Fabio Pizzul ______________________
Antonella Forattini ______________________
Giuseppe Villani ______________________
Pietro Bussolati ______________________
Gian Antonio Girell i ______________________
Piloni Matteo _______________________
Patrizia Baffi _______________________
Milano, 27 febbraio 2019
Condividi questo articolo |