BlogDem
Facebook
Twitter
YouTube
Democratica, l'informazione del Partito Democratico
Novitá Settegiorni   Instagram
Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia
Home > Archivio > INTERROGAZIONE

Amianto: sollecito pubblicazione bandi 2019 per rimozione

AMBIENTE »

 

 


 

INTERROGAZIONE

a risposta immediata in aula

Al Signor Presidente

del Consiglio regionale

OGGETTO: Amianto: Sollecito pubblicazione bandi 2019 per la rimozione e lo smaltimento di amianto da edifici pubblici e privati.

I sottoscritti Consiglieri Regionali

PREMESSO che:

- l’azione di risanamento e bonifica del territorio regionale dall’amianto, deve obbligatoriamente passare attraverso la rimozione dai siti industriali, edifici pubblici e privati che rendono ancora oggi i cittadini lombardi inconsapevolmente esposti al rischio delle malattie correlate;

- sono 207.475 i siti/strutture private e pubbliche censiti in Lombardia al 28.02.2018, corrispondenti ad un volume censito di 5.331.966 m3 di amianto;

RICORDATO che il PRS della XI Legislatura, approvato con DCR XI/64 del 10 luglio 2018, alla Missione 9 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente – Programma Difesa del suolo, evidenzia che:

“Bonificare e gestire in sicurezza l’amianto tramite risorse e impianti adeguati costituirà una priorità. Saranno previsti interventi tesi a una implementazione dei dati raccolti a livello regionale, attraverso il censimento e la mappatura dei manufatti, con utilizzo di diverse tecnologie (dal tradizionale sorvolo aereo al più recente utilizzo di droni). Tali iniziative saranno accompagnate dalla pubblicazione di nuovi bandi con contributi per la rimozione di cemento-amianto da edifici pubblici e privati.”

VISTO l’Ordine del giorno n. 108, approvato con DCR n. 133 del 30 luglio 2018, in occasione della discussione dell’assestamento al bilancio 2018-2020, che impegna la Giunta Regionale a:

“prevedere la predisposizione, già a partire dall’anno in corso, di appositi bandi per la rimozione e lo smaltimento di amianto da edifici pubblici e privati, e ad assicurare idoneo stanziamento a valere sul bilancio 2019-2020 delle risorse necessarie;

EVIDENZIATO che:

i rischi per la salute dovuti all’uso dell’amianto derivano dal possibile rilascio di fibre microscopiche dai materiali all’ambiente;

il più importante fattore di rischio per il mesotelioma, tumore raro ma diffuso in Lombardia, è rappresentato dall’esposizione all’amianto;

- il VI Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi, pubblicato a giugno 2018, riporta informazioni relative a 27.356 casi di mesotelioma maligno ed evidenzia in relazione alla nostra regione per il periodo 1993-2015 un totale di 5.680 casi certi, probabili o possibili segnalati al ReNaM, di cui 1.563 (26%) riferiti agli anni 2012-2015;

- il sedicesimo rapporto del Registro Mesoteliomi Lombardia (RML) relativo alle attività 2017 e pubblicato a giugno 2018, con riferimento al più recente periodo 2000-2017 evidenzia 5.277 casi di mesotelioma segnalati, caratterizzati da un elevato grado di certezza diagnostica (casi certi e probabili);

VISTA la recente iniziativa della Regione Emilia Romagna, che con DGR 194 del 11 febbraio 2019 ha approvato un nuovo bando che mette a disposizione delle imprese emiliano-romagnole oltre tre milioni di euro per sostenere la qualificazione ambientale del sistema produttivo regionale promuovendo, attraverso incentivi per la riqualificazione ambientale, la rimozione e lo smaltimento di cemento-amianto dai luoghi di lavoro;

PRESO ATTO che:

ad oggi Regione Lombardia, in attuazione a quanto previsto dalla L.R. 14/2012, ha pubblicato solo due bandi per l’assegnazione a Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montante di contributi finalizzati ad interventi di rimozione di cemento amianto da edifici e strutture pubbliche, nel corso del 2017, finanziando complessivamente solo 27 domande;

per quanto riguarda gli edifici privati, l’unico intervento promosso da Regione Lombardia, in attuazione alla L.R. 17/2003, risale all’iniziativa prevista con DGR 8 ottobre 2004, n. 7/18943, con cui sono state stanziate risorse per 1 milione di euro per la rimozione di piccoli quantitativi di amianto su edifici privati, erogate solo in parte, per criticità emerse in fase di attuazione del bando;

molti Comuni in questi anni sono intervenuti, anche con risorse proprie, ma ovviamente c’è ancora molto da fare;

RICORDATO che in occasione della discussione in Commissione VI dell’ITR n. 3013, nella seduta del 14 novembre 2018 l’Assessore confermava l’intenzione di procedere in Lombardia con un’iniziativa nel corso del 2019 per concedere anche a soggetti privati contributi per la rimozione e lo smaltimento di amianto;

RITENUTO importante intervenire in merito

Interrogano l’Assessore competente affinchè

riferisca all’aula per sapere:

con riferimento agli obiettivi previsti dal PRS dell’XI Legislatura ed agli impegni previsti con l’ordine del giorno n. 108 approvato il 30 luglio 2018 ed a quanto confermato in occasione della discussione dell’ITR n. 3013/2018:

Con quali tempi, risorse e modalità, Regione Lombardia procederà alla pubblicazione dei bandi 2019 per la rimozione e lo smaltimento di amianto da edifici pubblici e privati.

I CONSIGLIERI REGIONALI

Antonella Forattini ________________________

Giuseppe Villani ________________________

Pietro Bussolati ________________________

Gian Antonio Girelli ________________________

Matteo Piloni ________________________

Patrizia Baffi ________________________

Raffaele Straniero ________________________

Milano, 27 Febbraio 2019


Condividi questo articolo

Vedi anche:

Giunta Consiglio