Partito Democratico Gruppo Consigliare Regione Lombardia

Dossier

Gruppo consiliare PD Regione Lombardia - Over 50Sport in carcere

  

SPORT IN CARCERE

liberare energie buone

quali opportunità per gli over 50

 

Una settimana per lo sport in carcere in Lombardia

lunedì 20 ottobre 2014

dalle 9,30 alle 12,30 Sala Eventi Palazzo Pirelli

L'evento, nato per iniziativa di Fabio Pizzul, ha offertol'occasione per presentare i dati emersi da un'indagine condotta quest'estate sulle carceri lombarde, analogamente a quella già realizzata nel 2012. Sebbene i risultati descrivano carceri sovraffollate e carenti di spazi utili per gestire attività sportive, emerge la volontà da parte delle amministrazioni penitenziarie di investire sullo sport, considerato attività importante e strumento utile alla rieducazione del detenuto. In tutte le carceri si pratica una qualche forma di attività fisica dei detenuti che lo desiderano; quello che manca sono spazi e risorse per garantire continuità alla pratica sportiva e strutture adeguate a far sì che prevalga lo sport sulla semplice attività motoria.

Una situazione in chiaro scuro, con grandi segni di impegno e buona volontà da parte degli operatori e una ormai cronica carenza di strutture e materiali.
Eppure lo sport viene universalmente considerato come una grande risorsa per il mondo carcerario.
Per proseguire nella riflessione, ma soprattutto nel sostegno e della promozione dello sport in carcere, anche su suggerimento di alcuni dei relatori della giornata, ho proposto l’idea di una Settimana dello sport in carcere, da realizzarsi nella prossima primavera in Lombardia.

Dal blog di Fabio Pizzul  

Le slide che presentano i dati dell'indagine 2014 sullo sport nelle carceri lombarde
La presentazione è stata curata da Alberto Crescentini (Docente dell’Università Cattolica di Milano e della Supsi di Locarno) e da Marco Chiappa (Dottorato e collaboratore IULM) con la collaborazione di Antonella Tauro

 

Giunta Consiglio