27 gennaio 2013: Giorno della Memoria. Le iniziative in Lombardia

Legge 20 luglio 2000, n. 211
"Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti"
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000
Art. 1.
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2.
1. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Il giorno della memoria in Lombardia
Brescia
- Dal 13 gennaio al 21 febbraio un ricco calendario di manifestazioni organizzate dalla Casa della Memoria.
- Darfo Boario Terme, 27 gennaio ore 20,45 al Teatro San Filippo atto unico "Ravensbrueck e ritorno"
- Gussago, 25 gennaio, posa della "pietra della memoria" realizzata dagli allievi della Scuola delle arti e della formazione professionale Rodolfo Vantini di Rezzato (Brescia) per ricordare la deportata ebrea Malvine Weinberger. Alla cerimonia partecipano anche alunni delle scuole medie di Gussago e Rezzato.
Como
- Lomazzo, 1 febbraio. Alle 10,30 alla scuola di via Garibaldi film "E come potevamo noi cantare". Intervento di Leonardo Visco Gilardi. Replica alle 20,45 presso la sala consiliare per la cittadinanza. Locandina.
- Lomazzo, dal 9 al 17 febbraio in Biblioteca mostra "Oltre quel muro". Il 9 febbraio alle 17 inaugurazione con Leonardo Visco Gilardi. Locandina.
Cremona
- Crema, 18 gennaio alle ore 17,30 presso la sala di Santa Maria di Porta Ripalta inaugurazione della mostra fotografica di Francesco Pinzi"1933-1945 Lager Europa - Viaggio nel sistema concentrazionario nazi-fascista": immagini di 31 campi di concentramento e di sterminio in Germania, Austria, Polonia, Italia e Francia.Locandina.
Lecco
Lodi
- Melegnano, 25 gennaio: i problemi di oggi e gli orrori di ieri nel programma dell'ANPI.
- Tavazzano. Il 26 gennaio alle 21 film "E come potevamo noi cantare". Intervento di Dario Venegoni.
Mantova
Milano
- le iniziative del Comune legate alle scuole
- Dal 23 gennaio al 2 febbraio presso il Circolo COOP Rogoredo di via Freikofel 7 Mostra "Oltre quel muro". Presentazione il 29 gennaio alle 10 presso il Cicolo Mondini, via Freikofel 1, con Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, curatori della mostra.Locandina
Dal 24 al 27 gennaio "Il filo dimenticato - 1943-1945. Gli anni bui di San Vittore" presso il IV raggio della Casa Circondariale San Vittore, mostra di opere cucite a mano dalle detenute di San Vittore su disegni di Alice Werblowsky.
- 25 gennaio. Dalle ore 10 le iniziative unitarie del Comitato permanente antifascista, della Comunità ebraica e della Fondazione Memoria della Depotazione: cerimonia all'Hotel Regina e incontro degli studenti con Gianfranco Maris e Goti Bauer.
- 25 gennaio, ore 18.00 Salone degli Affreschi - Società Umanitaria concerto pianistico del M° Orazio Sciortino. Introduce Luigi Pestalozza. Ingresso libero.
- 27 gennaio, ore 10,45, piazza Edmond Safra (già via Ferrante Aporti 3) inaugurazione del Memoriale della Shoah di Milano.
- 28 gennaio, Binario 21, ore 14. Partenza del treno della memoria della Provincia con 500 studenti verso Mauthausen. Partecipa Gianfranco Maris, presidente dell'ANED
- 28 gennaio, ore 20, presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico "Giorgi" di viale Liguria 21, "Medici e Resistenza". Intervengono: Giorgio Mortara, medico chirurgo, presidente Associazione Medica Ebraica Italia, sul tema"Medici ebrei durante le leggi razziali in Italia" e Mauro Venegoni, medico, già direttore dell'ufficio di farmacovigilanza dell'Agenzia Italiana del Farmaco, sul tema"Medici e farmacisti all'interno dei campi (il caso Lepetit)". Segue lo spettacolo"Che non abbiano fine mai… La memoria ebraica tra musica e racconti".
- 29 gennaio, ore 21, allo Spazio Tertulliano concerto spettacolo recitazione in nemoria delle vittime del nazifascismo organizzato dall'ANPI di zona. Manifesto.
- 30 gennaio, ore 18, Memoriale della Shoah, testimonianza di Liliana Segre, superstite di Auschwitz-Birkenau.
- 3 febbraio, Consiglio di zona 7, alle 15 consegna delle targhe della riconoscenza.
- Cassano d'Adda, 28 gennaio. Alle 21 Proiezione del film "Le rose di Ravensbrueck". Partecipa Giovanna Massariello.
- Cernusco sul Naviglio, 26 Gennaio, ore 15, Sala "Roberto Camerani" Biblioteca civica, "Educare alla memoria, pratiche educative a confronto".
- Cinisello Balsamo. Il programma delle manifestazioni programmate dal Comune.
- Legnano, 11 gennaio. Alle 9,30 cerimonia all'interno dello stabilimento Franco Tosi in ricordo dei deportati del gennaio 1944. Partecipa Dario Venegoni.
- Legnano dal 18 gennaio all'11 febbraio le manifestazioni organizzate dal Comune con l'ANPI.
- Sesto San Giovanni. Il denso calendario predisposto dal Comune in collaborazione con l'ANED e con altre organizzazioni locali.
- Solaro, 22 gennaio. Alle 19,30 fiaccolata della memoria.
- Trezzano sul Naviglio, 24 gennaio ore 20,30: Memoria della Shoah, considerazioni sul "male", implicazioni per il presente: conferenza di Marcella Ravenna.
Monza Brianza
- Tra le iniziative nel capoluogo anche un vagone bestiame portato in piazza.
- Arcore, 27 gennaio. Un programma rivoltosoprattutto ai più piccoli e ai giovani.
- Bovisio Masciago, 8 febbraio. Presso la scuola media di via Tolmino presentazione della mostra "Oltre quel muro" con Leonardo Visco Gilardi.
- Brugherio. Dal 19 gennaio al 16 marzo il programma "Bruinverno".Il 19 gennaio inaugurazione della mostra "Oltre quel muro"
- Limbiate, dal 22 gennaio al 3 febbraio le manifestazioni organizzate dall'ANPI e dal Comune
- Lissone. Dal 19 gennaio al 2 febbraio mostra "Oltre quel muro" presso la Biblioteca. Manifestazione il 26 gennaio con Leonardo Visco Gilardi.
Pavia
- 30 gennaio, ore 10,30 Salone Teresiano della biblioteca universitaria inaugurazione di una mostra sulle leggi antiebraiche del fascismo.
Varese
- Busto Arsizio, 19 gennaio. Commemorazione del 69° anniversario della deportazione a Mauthausen dei membri della commissione interna della "Ettore Comerio" Interviene don Andrea Gallo. Dépliant.
- Saronno. Il 17 e il 23 gennaio due iniziative per i giovani.
Migliaia di iniziative in tutta Italia per il giorno della Memoria 2013 sul sito della Fondazione della Memoria della deportazione
|